Oggetto Sarda Arundo Donax (launeddas, ance, elettronica, audio/video art) Venerdì 12 Agosto 2022 ore 21:00 nuraghe Genna Maria, Villanovaforru
Maggiori dettagli
Conservatorio di musica "G.P. da Palestrina" di Cagliari 
COMUNICATO STAMPA DEL 8 AGOSTO 2022
Il 12 agosto al nuraghe Genna Maria di Villanovaforru
il concerto "Sarda Arundo Donax"
protagonista l'Ance Ensemble del Conservatorio di Musica di Cagliari

 

 

Venerdì 12 agosto alle 21.30 a Villanovaforru, ai piedi del nuraghe Genna Maria, andrà in scena il concerto Sarda Arundo Donax, evento che prende il nome dal disco prodotto dal Conservatorio di Musica "G.P. da Palestrina" di Cagliari  - 13 tracce inedite composte da docenti e allievi utilizzando le launeddas - distribuito nello scorso mese di giugno dal quotidiano L'Unione Sarda.

Arundo donax, nome scientifico della canna comune, o canna domestica, ispira il titolo di una serata che vuole celebrare e valorizzare uno strumento simbolo della tradizione musicale sarda come le launeddas, fondendo i suoi caratteristici suoni ancestrali e popolari con quelli di oboe, clarinetto, fagotto e sax, strumenti classici moderni che hanno in comune la stessa canna, in quanto utile alla costruzione delle loro imboccature (ance).
 
Il concerto, nato da un'idea di Mario Frezzato, prevede l’esibizione dell’Ance Ensemble del Conservatorio “G.P. da Palestrina” di Cagliari, formazione composta interamente da studenti (Carlo Pusceddu e Marco Testa, launeddas; Sara Caddia, oboe; Silvia Piras, corno inglese; Paolo Pontillo, clarinetto; Giulia Marongiu, clarinetto basso; Esmeralda Tola e Valentina Spada, sax; Stefania Loddo e Francesco Storari, fagotto) e diretta da Alberto Locci, uno dei compositori.
 
In programma 13 composizioni scritte dagli studenti delle classi di Composizione e di Musica Elettronica.
Gli autori delle musiche sono: Claudia Mura, Manuele Bruno, Matteo Atzori, Ignazio Origa, Elia Perinu, Domenico Lavena, Alberto Locci, Michele Angius, Alessio Gibroni, Marcello Calabrò, Andrea Balia, Andrè Lorenzatti, Andrea Deidda.
Aprirà la serata il suono delle launeddas del grande Luigi Lai, maestro dei solisti dell’ensemble, oltre che di una intera generazione di launeddisti.
Il concerto si avvale della collaborazione del Centro di Produzione Multimediale del Conservatorio e del Centro di Ricerca Musicale TiConZero.
Si richiede a ogni partecipante di munirsi di una torcia (va bene anche quella del cellulare) e indossare abbigliamento adatto all’ambiente e al clima serale. È consigliabile portarsi un telo o un cuscino su cui sedersi durante il concerto.
Ingresso gratuito su prenotazione
333 1760216 (anche whatsapp) – 070 9300050 o alle mail: turismoinmarmilla@gmail.com museo@comune.villanovaforru.ca.it
 

 

 

Attenzione!
Per l'utilizzo (visualizzazione, stampa, ricerca, etc.) dei documenti pubblicati, è necessario avere installati sul proprio computer, gli appositi programmi di visualizzazione. Per poterli scaricare liberamente è sufficiente portarsi alla pagina Programmi utili del portale del Conservatorio e seguire le istruzioni riportate.