International
Informazioni generali sul programma ERASMUS+
Erasmus+ è il programma dell'UE che opera nei settori dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport per il periodo 2021-2027. Istruzione, formazione, gioventù e sport sono settori chiave che supportano i cittadini nel loro sviluppo personale e professionale. Un'istruzione e una formazione di alta qualità e inclusive, così come l'apprendimento informale e non formale, in ultima analisi forniscono ai giovani e ai partecipanti di tutte le età le qualifiche e le competenze necessarie per la loro partecipazione significativa alla società democratica, la comprensione interculturale e una transizione di successo nel mercato del lavoro.
Sulla base del successo del programma nel periodo 2014-2020, Erasmus+ rafforza i suoi sforzi per aumentare le opportunità offerte a più partecipanti e a una più ampia gamma di organizzazioni, concentrandosi sul suo impatto qualitativo e contribuendo a società più inclusive e coese, più verdi e digitalmente adatte.
Obiettivo generale
L'obiettivo generale del Programma è sostenere, attraverso l'apprendimento permanente, lo sviluppo educativo, professionale e personale delle persone nell'istruzione, nella formazione, nella gioventù e nello sport, in Europa e oltre, contribuendo così alla crescita sostenibile, ai lavori di qualità e alla coesione sociale, alla promozione dell'innovazione e al rafforzamento dell'identità europea e della cittadinanza attiva. In quanto tale, il Programma sarà uno strumento chiave per la costruzione di uno Spazio europeo dell'istruzione, supportando l'attuazione della cooperazione strategica europea nel campo dell'istruzione e della formazione, con le sue agende settoriali sottostanti. Inoltre, è fondamentale per promuovere la cooperazione politica per la gioventù nell'ambito della Strategia dell'Unione europea per la gioventù 2019-2027 e per sviluppare la dimensione europea nello sport.
Obiettivi specifici
Il Programma ha i seguenti obiettivi specifici:
- promuovere la mobilità per l’apprendimento di individui e gruppi, nonché la cooperazione, la qualità, l’inclusione e l’equità, l’eccellenza, la creatività e l’innovazione a livello di organizzazioni e politiche nel campo dell’istruzione e della formazione;
- promuovere la mobilità per l'apprendimento non formale e informale e la partecipazione attiva dei giovani, nonché la cooperazione, la qualità, l'inclusione, la creatività e l'innovazione a livello di organizzazioni e politiche nel settore della gioventù;
- promuovere la mobilità per l'apprendimento del personale sportivo, nonché la cooperazione, la qualità, l'inclusione, la creatività e l'innovazione a livello di organizzazioni sportive e di politiche sportive.
Priorità orizzontali del Programma Erasmus+ nel periodo 2021-2027
Inclusione e diversità
Disabilità: comprendono menomazioni fisiche, mentali, intellettuali o sensoriali che, in interazione con varie barriere, possono impedire la piena ed effettiva partecipazione di un individuo alla società allo stesso livello degli altri.
Problemi di salute: gli ostacoli possono derivare da problemi di salute, tra cui malattie gravi, patologie croniche o qualsiasi altra situazione correlata alla salute fisica o mentale che impedisca la partecipazione al programma.
Differenze culturali: sebbene le differenze culturali possano essere percepite come barriere da persone di qualsiasi estrazione, possono colpire in modo particolare le persone con minori opportunità. Tali differenze possono rappresentare barriere significative all'apprendimento in generale, a maggior ragione per le persone con un background migratorio o di rifugiati, in particolare i migranti appena arrivati, le persone appartenenti a una minoranza nazionale o etnica, gli utenti del linguaggio dei segni, le persone con difficoltà di adattamento linguistico e inclusione culturale, ecc.
Barriere sociali: difficoltà di adattamento sociale come competenze sociali limitate, comportamenti antisociali o ad alto rischio, (ex) delinquenti, (ex) tossicodipendenti o alcolisti, o emarginazione sociale possono rappresentare una barriera. Altre barriere sociali possono derivare da circostanze familiari, ad esempio essere il primo in famiglia ad accedere all'istruzione superiore o essere un genitore (specialmente un genitore single), un caregiver, un capofamiglia o un orfano, o aver vissuto o vivere attualmente in un istituto di cura.
Barriere economiche: svantaggi economici come un basso tenore di vita, un basso reddito, studenti che hanno bisogno di lavorare per sostenersi, dipendenza dal sistema di assistenza sociale, disoccupazione di lunga durata, situazioni precarie o povertà, senzatetto, debiti o problemi finanziari, ecc., possono rappresentare una barriera.
Barriere legate alla discriminazione: le barriere possono verificarsi a seguito di discriminazioni legate al genere, all'età, all'etnia, alla religione, alle convinzioni personali, all'orientamento sessuale, alla disabilità o a fattori intersezionali (una combinazione di due o più delle barriere alla discriminazione menzionate).
Barriere geografiche: vivere in aree remote o rurali, su piccole isole o in regioni periferiche/ultraperiferiche, in sobborghi urbani, in aree meno servite (trasporti pubblici limitati, strutture scadenti) o in aree meno sviluppate di paesi terzi, ecc., può costituire una barriera.
Trasformazione digitale
In linea con le priorità strategiche del Piano d'azione per l'istruzione digitale (2021-2027), il programma mira a sostenere questo sforzo per coinvolgere studenti, educatori, operatori socio-educativi, giovani e organizzazioni nel percorso verso la trasformazione digitale.
In linea con questa priorità strategica del piano d'azione, sarà istituito un polo europeo per l'istruzione digitale per rafforzare la cooperazione in materia di istruzione digitale a livello dell'UE e contribuire allo scambio di buone pratiche, alla co-creazione e alla sperimentazione.
Ambiente e lotta ai cambiamenti climatici
L'ambiente e l'azione per il clima sono priorità chiave per l'UE ora e in futuro. La comunicazione Green Deal europeo è la nuova strategia di crescita europea e riconosce il ruolo chiave delle scuole, degli istituti di formazione e delle università nel coinvolgere studenti, genitori e la comunità più ampia sui cambiamenti necessari per una transizione di successo per diventare climaticamente neutri entro il 2050.
Partecipazione alla vita democratica, valori comuni e impegno civico
Il Programma sostiene la cittadinanza attiva e l'etica nell'apprendimento permanente; promuove lo sviluppo di competenze sociali e interculturali, pensiero critico e alfabetizzazione mediatica. La priorità è data ai progetti che offrono opportunità di partecipazione delle persone alla vita democratica, impegno sociale e civico attraverso attività di apprendimento formali o non formali. L'attenzione è rivolta alla sensibilizzazione e alla comprensione del contesto dell'Unione Europea, in particolare per quanto riguarda i valori comuni dell'UE, i principi di unità e diversità, nonché il loro patrimonio sociale, culturale e storico.